Località Basovizza
+39 040 365 343
info@leganazionale.it
sacrariofoibadibasovizza@comune.trieste.it
retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/foiba_basovizza/
La Foiba di Basovizza, in origine un pozzo minerario, divenne nel maggio del 1945 luogo di esecuzioni sommarie per prigionieri, militari, poliziotti e civili da parte delle truppe jugoslave d’occupazione.
Raggiungibilità |
||
in auto |
||
| area parcheggio in prossimità | ![]() |
|
| stalli per persona con disabilità | ![]() |
|
in bus |
||
| fermata in prossimità | ![]() |
|
| note | la fermata più vicina (via Gruden – Basovizza farmacia, linee 39 e 51) dista circa 800 m. Percorso lungo strada priva di marciapiedi | |
Ingresso |
||
ingresso principale |
||
| dislivelli | ![]() |
|
| 1 gradino di altezza 5 cm | ||
| non vi è alcuna attrezzatura per superare il dislivello | ||
| zerbino | ![]() |
|
| in materiale rigido | ||
| non d’intralcio | ||
| porta | manuale | |
| larghezza battente 133 cm | ||
| apertura verso l’interno | ||
| campanello/citofono | ![]() |
|
| pulsante apriporta | ![]() |
|
altri ingressi |
||
| presenza altro ingresso | ![]() |
|
Spazi interni |
||
biglietteria |
||
| altezza bancone | 126 cm | |
distribuzione spazi interni |
||
| esposizione su più piani | ![]() |
|
| dislivelli interni al singolo piano | ![]() |
|
fruibilità dei contenuti |
||
| disabilità motoria | parziale | |
| disabilità visiva | nulla | |
| disabilità uditiva | parziale | |
| visite guidate per esigenze speciali | ![]() |
|
| dispositivi facilitatori per la fruizione | ![]() |
|
servizi igienici |
||
| servizio igienico attrezzato | ![]() |
|
Altri servizi |
||
| bar | ![]() |
|
| bookshop | ![]() |
|
| spazi fruibili da persone su sedia a ruote | ![]() |
|
| guardaroba | ![]() |
|
Note |
||
| Le aree esterne presentano pavimentazione in ghiaino | ||

