via Rossini, 4 – I e II piano
+39 040 675 40 72
museoschmidl@comune.trieste.it
www.museoschmidl.it
Il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” è ospitato a Palazzo Gopcevich e documenta la storia teatrale e musicale a Trieste degli ultimi due secoli, con raccolta di locandine, fotografie, costumi di scena e storia degli edifici teatrali. Di particolare interesse la raccolta di strumenti musicali, tra cui fortepiano, armonium, e strumenti meccanici quali l’autopiano. Il museo dispone inoltre di una imponente biblioteca ed archivio di rilevanza internazionale, comprendente anche una cospicua raccolta di manifesti e programmi.
Raggiungibilità |
||
in auto |
||
| area parcheggio in prossimità | ![]() |
|
| stalli per persona con disabilità | ![]() |
|
| dove | via Machiavelli 5, 2 stalli | |
| distanza dall’ingresso | 100 m | |
| percorso | prevalentemente in piano, privo di ostacoli | |
in bus |
||
| fermata fruibile in prossimità | ![]() |
|
| fermata | via Roma 18 | |
| linee | 5, 17, 24, 28, 30 | |
| distanza dall’ingresso | 170 m | |
| percorso consigliato | lungo via Roma, verso via Rossini. Percorso privo di ostacoli, su fondo regolare | |
| fermata | piazza Duca degli Abruzzi L.A. | |
| linee | 8 | |
| distanza dall’ingresso | 60 m | |
| percorso consigliato | Riva Tre Novembre verso via Rossini. Percorso privo di ostacoli, su fondo regolare | |
Ingresso |
||
ingresso principale |
||
| dislivelli | ![]() |
|
| 1 gradino di altezza 6 cm | ||
| non vi è alcuna attrezzatura per superare il dislivello | ||
| zerbino | ![]() |
|
| porta | manuale | |
| larghezza battente 97 cm | ||
| apertura verso l’interno | ||
| campanello/citofono | ![]() |
|
| pulsante apriporta | ![]() |
|
altri ingressi |
||
| presenza altro ingresso | ![]() |
|
Spazi interni |
||
biglietteria |
||
| altezza bancone | 110 cm | |
distribuzione spazi interni |
||
| esposizione su più piani | ![]() |
|
| note | l’esposizione si trova al I e al II piano dell’edificio | |
| dislivelli interni al singolo piano | ![]() |
|
scale e ascensore |
||
| scale | ![]() |
|
| facilmente identificabili tramite indicatori tattilo-plantari | ![]() |
|
| ascensore | ![]() |
|
| note | raggiungibile tramite 2 gradini di altezza 15 cm, superabili mediante rampa | |
| porta | automatica | |
| larghezza 86 cm | ||
| cabina | 140 x 95 cm | |
| pulsantiera Braille | ![]() |
|
| avvisatore acustico | ![]() |
|
fruibilità dei contenuti |
||
| disabilità motoria | parziale | |
| disabilità visiva | parziale | |
| disabilità uditiva | totale | |
| visite guidate per esigenze speciali | ![]() |
|
| dispositivi facilitatori per la fruizione | ![]() |
|
| audioguide | ||
servizi igienici |
||
| servizio igienico attrezzato | ![]() |
|
| dove | al piano terra e I piano | |
Altri servizi |
||
| bar | ![]() |
|
| note | raggiungibile tramite 2 gradini di altezza 17 cm; previsto altro accesso privo di dislivelli dall’area antistante gli ascensori | |
| spazi e arredi fruibili da persone su sedia a ruote | ![]() |
|
| altezza libera sotto il tavolo 70 cm | ||
| profondità libera per un corretto posizionamento della carrozzina sotto il tavolo | ||
| bookshop | ![]() |
|
| spazi fruibili da persone su sedia a ruote | ![]() |
|
| guardaroba | ![]() |
|
| non custodito | ||
Note |
||
| Alcuni pezzi della collezione sono esposti sui pianerottoli delle scale, non raggiungibili da visitatori su sedia a ruote | ||
Ulteriori facilities |
||
| Ingresso gratuito per persona con disabilità e suo accompagnatore | ||

